Insulino-Resistenza: Generalità – Cause – Alimentazione

Insulino-Resistenza: Generalità – Cause – Alimentazione



7 Nov 2019 - Blog


L’insulina è un ormone essenziale per consentire il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule, impedendo che la sua concentrazione ematica (glicemia) si alzi troppo.

Si parla di insulino-resistenza quando le cellule dell’organismo diminuiscono la propria sensibilità all’azione dell’insulina. In risposta all’insulino-resistenza, l’organismo mette in atto un meccanismo compensatorio basato sull’aumentato rilascio di insulina (iperinsulinemia).
Nella fase conclamata l’ulteriore riduzione della concentrazione plasmatica di insulina determina la comparsa di iperglicemia anche a digiuno.

L’insulino-resistenza può essere causata da fattori ormonali; è possibile, ad esempio, un difetto qualitativo nella produzione di insulina, così come un’eccessiva sintesi di ormoni con effetti contro-insulari. Possono esistere anche cause genetiche provocate da mutazioni del recettore insulinico.

Nella maggior parte dei casi l’insulino-resistenza interessa soggetti colpiti da malattie e condizioni come ipertensione, obesità (in particolare quella androide o addominale), gravidanza, steatosi epatica, sindrome metabolica, sindrome dell’ovaio policistico e dislipidemia (elevati valori di tigliceridi e colesterolo LDL associati ad una ridotta quantità di colesterolo HDL).

In caso di insulino-resistenza è molto importante l’attività fisica, associata ad una dieta con alimenti a basso indice glicemico.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca qui e chatta
Ciao! Scrivimi su WhatsApp per fissare un appuntamento!😉