Analisi Bioimpedenziometrica (BIA)
27 Dic 2019 - Esami Specifici
Cos’è l’ Analisi bioimpedenziometrica ?
La bioimpedenziometria (BIA) è una metodica rapida e non invasiva per l’analisi della composizione corporea. Tramite la semplice apposizione di quattro elettrodi, il sensore misura i valori bioelettrici di Resistenza (abbinata ai liquidi corporei) e Reattanza (abbinata ai solidi corporei) presenti nel corpo umano. Con questa tecnica è possibile ottenere un’analisi completa che è in grado di discriminare se le oscillazioni di peso sono imputabili a oscillazioni di Fluidi, Massa Cellulare o Massa Grassa.
La massa cellulare (BCM) è la componente metabolicamente attiva dell’organismo . Dalla massa cellulare si determina con grande precisione il METABOLISMO BASALE .
La massa grassa (FM) è composta da lipidi, grasso essenziale e tessuto adiposo. A livello bioelettrico è un pessimo conduttore, poichè la sua struttura è pressochè priva di acqua. La scarsa conducibilità della Massa Grassa impedisce il flusso della corrente elettrica, perciò ipotizzando un’idratazione costante della massa magra, la massa grassa viene calcolata per differenza con il peso corporeo.
Uno stato di idratazione ben bilanciato è la prima condizione per un corretto funzionamento metabolico. Per la valutazione dello stato di idratazione la sola quantità dell’acqua non è determinante: è la ripartizione acqua extracellulare/intracellulare che determina gli stati di normo/iper/disidratazione.