Cellulite

Cellulite



12 Giu 2020 - Blog


La cellulite è uno degli inestetismi più frequenti nelle donne in età fertile.

Il nome scientifico è PANNICOLOPATIA EDEMATO FIBRO SCLEROTICA  ed è una malattia dello strato adiposo sottocutaneo.
Si caratterizza per l’antiestetica pelle a buccia d’arancia e rappresenta, nei casi più gravi, uno dei motivi di disagio o imbarazzo per le donne.

Di cosa si tratta?

Quando il tessuto adiposo si accumula in modo eccessivo nello strato sottocutaneo e intrappola anche l’acqua, si forma quella che volgarmente viene detta cellulite.
In realtà il meccanismo di formazione è legato ad una disfunzione del microcircolo, ovvero della piccola circolazione, in quei distretti, che tende a creare dei setti fibrosi che intrappolano il tessuto adiposo e l’acqua.

La cellulite si divide in 4 stadi ed è possibile che una stessa donna nel corso della sua vita rientri in diversi di questi.

Analizziamo i vari stadi:

CELLULITE
Cellulite


STADIO 1: comunemente chiamata ritenzione idrica (cellulite edematosa)

  • Arrossamenti diffusi in seguito a lunghi periodi in piedi
  • Al tatto zone fredde alternate a zone calde
  • Pelle spessa, ruvida e secca
  • Difficoltà a”pizzicare” la zona

STADIO 2 : Fibrotico (spesso chiamato “buccia d’arancia”)

  • effetto “chiazzato” alternato da zone chiare e rosse
  • dolore al tatto
  • temperatura fredda (soprattutto nelle zone arrossate)
  • buccia d’arancia

STADIO 3: cellulite sclerotica

  • colorito variabile o arrossamento uniforme
  • difficoltà a pizzicare la parte esterna delle ginocchia o cosce, associata a facilità nella parte interna per la presenza di accumuli adiposi
  • zone molto  fredde
  • buchetti

STADIO 4:
Generalmente tipico di:

  • Età matura
  • dimagrimento importante e repentino
  • situazione ignorata per molti anni
  • Colorito normale
  • pelle grumosa
  • gonfiore da valutare in caso di presenza di problematiche circolatorie


    Le principali cause

    Le donne sono maggiormente predisposte a questo inestetismo per ragioni ormonali e costituzionali.
    Anche l’aumento di peso favorisce enormemente gli accumuli adiposi, così come la scarsa attività fisica. 
    Ma non è detto: si può essere predisposti alla cellulite anche se non si è in sovrappeso.

    Quindi i fattori che possono predisporre alla cellulite sono:
  • Sesso  (gli uomini non soffrono di cellulite)
  • Fisicità a “pera”
  • Predisposizione genetica a problematiche vascolari

    Può colpire aree differenti, dipende anche in questo caso dalla predisposizione personale e dall’adipe localizzato.
    Generalmente le zone più colpite sono i fianchi, le cosce, le braccia e i glutei.

Anche un abbigliamento poco comodo, come jeans o leggings troppo stretti e i tacchi alti indossati per molte ore della giornata, contribuisce ad una cattiva circolazione e favorisce la cellulite.

Meglio optare per un abbigliamento comodo, soprattutto se sei seduta tutto il giorno in ufficio o all’università.

Alimentazione quali sono i consigli

  • Evitare diete molto restrittive protratte nel tempo.
    Con l’aumento del cortisolo basale potrebbe verificarsi una perdita del tono muscolare e aumento del grasso sottocutaneo. 
  • Non eliminare il sale!
    Potrebbe aumentare la ritenzione accompagnata da scarsa regolazione pressoria tramite meccanismi compensatori.
  • Non è necessario eliminare totalmente i carboidrati, si potrebbe osservare nel tempo un peggioramento della ritenzione.

Quale dieta seguire?

  • Diete a basso carico insulinemico
  • Evitare alimenti conservati che contengono elevate quantità di sodio, piuttosto prediligere alimenti freschi aggiungendo sale marino integrale che contiene un ampio spettro di minerali
  • Aumentare la quota di vitamina C che stimola la produzione di collagene
  • Prediligere alimenti integrali, ma fate attenzione in caso di disturbi o patologie intestinali (ibs, colite, stipsi,ecc) che si ripercuotono sulla corretta circolazione linfatica, pertanto è di fondamentale importanza seguire un’alimentazione (ed eventuale integrazione di probiotici) che risolva o migliori queste problematiche

Bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno, meglio se due.
L’acqua ti aiuterà a depurarti, aiutando il tuo fisico ad eliminare le tossine.

Ci sono anche degli alimenti che devi assolutamente evitare. ad esempio cibi troppo salati, snack industriali.

Ma attenzione: Si può migliorare notevolmente la sintomatologia, ma difficilmente scompariranno i buchi!!!

Se vuoi scoprire tutte le dritte per combattere la cellulite a tavola contattami!




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Clicca qui e chatta
Ciao! Scrivimi su WhatsApp per fissare un appuntamento!😉