Blog


Spuntino post-workout e allenamento

3 Lug 2020 - Blog

Spuntino post-workout e allenamento

In una sana e corretta alimentazione gli spuntini sono fondamentali soprattutto per chi fa sport ad alta intensità.Approfondiamo l’argomento per migliorare il recupero e la crescita muscolare. Per ogni sportivo/atleta i grammi di proteine sono in più rispetto a quelle per la popolazione generale. Il momento migliore per assumere le proteine è il post-workout (dal termine […]


Cellulite

12 Giu 2020 - Blog

Cellulite

La cellulite è uno degli inestetismi più frequenti nelle donne in età fertile. Il nome scientifico è PANNICOLOPATIA EDEMATO FIBRO SCLEROTICA  ed è una malattia dello strato adiposo sottocutaneo.Si caratterizza per l’antiestetica pelle a buccia d’arancia e rappresenta, nei casi più gravi, uno dei motivi di disagio o imbarazzo per le donne. Di cosa si tratta? Quando il tessuto adiposo si accumula in […]


Endometriosi e dieta

23 Apr 2020 - Blog

Endometriosi e dieta

L’Endometriosi è una patologia prettamente femminile che si verifica con l’accumulo anomalo di cellule endometriali fuori dall’utero infatti normalmente le cellule endometriali dovrebbero trovarsi all’interno di esso. Tale condizione determina nel corpo infiammazione cronica dannosa per l’apparato femminile, che si manifesta tramite forti dolori e problematiche intestinali. I principali sintomi dell’endometriosi sono caratterizzati da dolori […]


Dolcificanti senza calorie: Si possono usare?

14 Feb 2020 - Blog

Dolcificanti senza calorie: Si possono usare?

Spesso i dolcificanti sono la scelta preferita per chi decide di evitare gli zuccheri sopratutto per le bevande. La Stevia è tra i dolcificanti naturali preferiti! Ma realmente i dolcificanti fanno bene? Aiutano a dimagrire? La Stevia, per esempio, è l’unico dolcificante naturale senza calorie, mantiene un retrogusto erboso e di liquirizia e ne basta […]


Tiroidite di Hashimoto –Trattamento Nutrizionale

7 Feb 2020 - Blog

Tiroidite di Hashimoto –Trattamento Nutrizionale

La tiroidite di Hashimoto è una delle patologie autoimmuni più diffuse, corrispondente al 30% delle stesse, che si verifica con la progressiva distruzione della ghiandola tiroidea ad opera di anticorpi anti-Tireoglobulina, anti-Tireoperossidasi e di citochine infiammatorie che rendono cronico il processo, generata da una reazione immunitaria cellulo-mediata e anticorpale. Le cause della tirodite autoimmune possono […]


21 giorni per TORNARE IN FORMA (Dieta Oloproteica)

17 Gen 2020 - Blog

21 giorni per TORNARE IN FORMA (Dieta Oloproteica)

L’Obesità è una malattia cronica; fattore di rischio per diabete, malattie cardiovascolari, ipertensione, osteoartrosi e neoplasie. Nel mondo gli adulti in sovrappeso sono più di 1 miliardo e 300 milioni sono obesi. In Italia circa 4 milioni di persone sono obese e 16 milioni sono in sovrappeso. Per dimagrire occorre diminuire l’introito calorico e/o aumentare […]


Alimentazione e Infiammazione

27 Nov 2019 - Blog

Alimentazione e Infiammazione

Il dolore, generato dall’infiammazione, ha la funzione essenziale di segnalare l’esistenza di un problema e prevenire ulteriori danni. Il dolore cronico, espressione del persistere del danno o squilibrio, può causare stress, ansia, depressione, paura che a loro volta cronicizzano il dolore. La dieta ANTINFIAMMATORIA gioca un ruolo rilevante nel miglioramento della sintomatologia ovviamente non sostituisce […]


Ciclo mestruale e Alimentazione

18 Nov 2019 - Blog

Ciclo mestruale e Alimentazione

Hai mai pensato che  la dieta potrebbe aiutarti nella fase premestruale e a ridurre i suoi sintomi? Il ciclo mestruale ha una durata media di 28 giorni e può essere suddiviso in 4 fasi: 1°-5° giorno: mestruazioni5°-13° giorno: fase follicolare14° giorno: ovulazione15°- 28°  giorno: fase luteale Spesso la fase premestruale si manifesta con dolore addominale, […]


Insulino-Resistenza: Generalità – Cause – Alimentazione

7 Nov 2019 - Blog

Insulino-Resistenza: Generalità – Cause – Alimentazione

L’insulina è un ormone essenziale per consentire il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule, impedendo che la sua concentrazione ematica (glicemia) si alzi troppo. Si parla di insulino-resistenza quando le cellule dell’organismo diminuiscono la propria sensibilità all’azione dell’insulina. In risposta all’insulino-resistenza, l’organismo mette in atto un meccanismo compensatorio basato sull’aumentato rilascio di insulina (iperinsulinemia).Nella […]


Clicca qui e chatta
Ciao! Scrivimi su WhatsApp per fissare un appuntamento!😉