La Sarcopenia è il fenomeno – entro certi limiti fisiologico – che inizia attorno ai 50 anni, rallentabile ma non arrestabile, con diminuzione della forza e della massa muscolare . I fattori che concorrono a tale processo sono diversi: il grado di attività fisica, le modificazioni ormonali, la malnutrizione e diverse malattie croniche.

La sarcopenia è la principale causa di invalidità e debolezza nell’anziano con compromissione della qualità della vita . Infatti comporta equilibrio instabile, incapacità di ​salire o scendere le scale o portare a casa la spesa; aumenta il rischio di cadute e la loro gravità e si aggrava l’osteoporosi .

Nelle donne l’abbassamento della concentrazione estrogenica dovuto alla menopausa è un fattore che aumenta la perdita di massa muscolare ed aumenta la massa grassa.

Il parametro alimentare maggiormente importante nella prevenzione della sarcopenia è un adeguato apporto proteico. Il muscolo necessita di un rapporto appropriato di equilibrio tra sintesi e degradazione di proteine nelle cellule, attraverso l’introito giornaliero di proteine assunte con l’alimentazione.

La sarcopenia è un fenomeno in parte inevitabile con l’avanzare dell’età ma è in parte rallentabile dall’ attività fisica e da un adeguato apporto proteico (studi hanno dimostrato un netto guadagno di forza muscolare nei soggetti che abbinavano una supplementazione alimentare ad un’attività fisica aerobica regolare almeno 3 volte la settimana).